Associazione Sviluppo e Promozione

Progetto Casa Serena

LA STORIA

Casa Serena ha mosso i suoi primi passi nel 2002, nella parrocchia Santi Nazaro e Celso alla Barona, quando il parroco di allora, don Roberto Rondanini, ha messo a disposizione un appartamento per l’accoglienza di 4 pazienti che avevano la necessità di vivere un periodo di lontananza dalla famiglia in vista di una crescita dell’autonomia e dell’autostima.

L’appartamento era gestito, oltre che dal responsabile, completamente da volontari. Nel 2008 Casa Serena, lasciando l’appartamento parrocchiale, ha istituito un progetto di “residenzialità leggera” composto inizialmente da 2 appartamenti presso Il villaggio Barona e poi nel 2012 da altri due appartamenti a Rozzano in via Pavese 141. Questo progetto ha potuto essere realizzato grazie alla convenzione con Asst Santi Paolo e Carlo ed è frutto sia della lunga conoscenza e collaborazione sia degli ottimi risultati raggiunti.

Importante è poter lavorare con un equipe multidisciplinare motivata e con volontari che hanno a cuore il benessere dei pazienti.

In questi anni Casa Serena è cresciuta e nel 2019 ha vinto una gara di appalto per l’affidamento del servizio di assistenza ai programmi di residenzialità leggera per un periodo di 3 anni (+ 2).

Il progetto Casa Serena nell’anno 2021 si articola in 5 programmi:

• RESIDENZIALITÀ LEGGERA
2 appartamenti a Milano e 2 appartamenti a Rozzano
• PALESTRA DELL’ABITARE
4 appartamenti: 2 in Via Ovada, 1 Via Bruzzesi e 1 appartamento a Pasturago
• HOUSING SOCIALE
Casa del Riso a Pasturago
• NOI DA TE
interventi domiciliari
• BAR LETIZIA
inserimento lavorativo

RESIDENZIALITÀ LEGGERA

Progetto costituito da due appartamenti “Solaris” e “La Quiete” situati nel Villaggio Barona, autorizzati dall’ATS all’esercizio dei programmi di Residenzialità Leggera dal 2010, e due appartamenti “Il Glicine” e “La Ginestra” a Rozzano in Via Pavese 141, autorizzati dall’ATS all’esercizio dei programmi di Residenzialità Leggera dal 2013, situati in un quartiere residenziale sul Naviglio Pavese e vicino al Parco Comunale 1.

La sede di Milano ha una capienza di 9 posti letto mentre la sede di Rozzano prevede 6 posti. Si tratta di un servizio che, all’interno delle quattro abitazioni, offre l’accoglienza a pazienti psichiatrici, clinicamente stabilizzati, bisognosi di una soluzione abitativa relativamente autonoma e di re-inserimento sociale con l’obiettivo di raggiungere un livello di autonomia sufficiente, ma ancora necessitanti del mantenimento di un programma di supporto, in un contesto extra familiare nel territorio di appartenenza.

Si tratta dei pazienti privi di una rete di supporto sociale sufficientemente buona e incapaci da soli a provvedere momentaneamente o stabilmente al loro sostentamento. Nell’anno 2021 dalla sede di Milano sono stati dimessi 2 utenti uomini dall’appartamento Solaris, valutati 3 candidati, e infine inseriti 2 nuovi utenti. A fine anno tutti i posti risultavano al completo.

PALESTRA DELL’ABITARE

Progetto che nasce nel 2016 ed è costituito da due appartamenti ubicati in Via Ovada 1 a Milano che accolgono tre persone in tutto e rappresenta una specie di “post Residenzialità Leggera”, ossia una naturale e necessaria prosecuzione del percorso all’interno degli alloggi di Residenzialità Leggera. I destinatari sono pazienti che hanno concluso con successo il loro cammino all’interno della Residenzialità Leggera e che sono stati valutati pronti dalla equipe di RL ad intraprendere una vita autonoma, ma non ancora in grado di condurre una vita totalmente indipendente.

Da dicembre 2021 si è aggiunto un appartamento anche fuori Milano, a Pasturago frazione di Vernate, che accoglie una persona dimessa dalla residenzialità leggera di Rozzano. Per tutto il 2021 il progetto di via Ovada è stato supportato dagli operatori con tre accessi settimanali (lunedì-mercoledì e venerdì), è stata prevista la reperibilità diurna del coordinatore e non si sono registrati momenti di crisi o di emergenza. Per dicembre 2021 in progetto di Pasturago è, invece, stato supportato dagli operatori con accesso giornaliero (non previsto per il 2022 come da accordi progettuali), sempre con la garanzia della reperibilità diurna del coordinatore.

Gli utenti della Palestra dell’abitare usufruiscono settimanalmente dell’interazione concordata e strutturata dalla equipe con gli utenti dei progetti limitrofi.

CASA DEL RISO

Si tratta di un progetto non riabilitativo ma supportivo di housing sociale rinforzato che si articola in un appartamento da 4 posti letto nella frazione di Pasturago di Vernate in via Verdi 15; accogliere utenti residenti del distretto Sud Visconteo e afferenti al CPS di Rozzano.

Aperto dal 2 agosto 2021, accoglie due utenti uomini; è seguito dalla stessa equipe degli altri progetti di Casa Serena e prevede una assistenza in fascia oraria del primo mattino (8:00-9:00) e una assistenza in fascia serale (18:00-19:00) come supervisione del momento cena e valutazione dell’andamento della giornata.

Gli operatori, come da richiesta del bando vinto, si sono occupati di effettuare la spesa settimanale per l’appartamento, di comprare i farmaci necessari e di accompagnare gli utenti per gli spostamenti necessari sul territorio. Il pranzo è garantito dalla mensa del comune di Vernate e le pulizie vengono svolte da un addetto.

Durante il mese di agosto, molti utenti di RL sono stati accompagnati a conoscere la nuova realtà, mostrandosi molto affascinati dal nuovo appartamento e subito desiderosi di uno scambio risocializzante.

BAR LETIZIA

Sito all’interno dell’oratorio nel quartiere Barona, è intesa come una “palestra” per il reinserimento lavorativo di quei pazienti inseriti negli appartamenti che possono riavvicinarsi al mondo del lavoro.

 

NOI DA TE

È un servizio di sostegno ai pazienti psichiatrici e alle loro famiglie presso le loro abitazioni. L’intervento a domicilio favorisce la relazione con gli assistiti, l’aumento in loro della consapevolezza di malattia e migliora l’adesione alla relazione di cura. Per ogni assistito è definito un programma  terapeutico personalizzato tenendo conto dei punti di forza e di debolezza.