Associazione Sviluppo e Promozione ETS

Giocomondo nel 2021

Lo spazio gioco a causa dell’emergenza sanitaria è rimasto chiuso per diversi mesi, ma non si è mai fermato, sviluppando una programmazione e una proposta di attività digitali e online fruibili a distanza.

Ha creato un suo canale YouTube, un suo gruppo Facebook e diversi broadcast di gruppi di genitori per offrire le sue attività. Inoltre ha utilizzato la piattaforma Zoom per condurre le attività in diretta. L’educatrice e una volontaria hanno coinvolto un’illusionista, una psicomotricista, una ballerina, un’ex insegnante di scuola dell’infanzia e un’attrice per proporre attività di gioco, artistiche e motorie ai bambini. La partecipazione è stata sempre molto buona: in ogni diretta erano presenti almeno una decina di bambini e l’online ha permesso di partecipare anche ai maggiori di 6 anni e a persone di altre città. In particolare una famiglia di Perugia che ci ha conosciuto durante il lockdown 2020 e continua a seguirci in remoto.

E’ stato coinvolto un gruppo di adolescenti, dai 12 ai 16 anni, che hanno proposto attività di cucina e di disegno e realizzato alcuni video di divulgazione scientifica (animali, musica, dinosauri), diventando i nostri “piccoli volontari”. Una volontaria ha creato il personaggio della Fata Luna e ha raccontato periodicamente delle fiabe della buonanotte.

In occasione del Natale 2 nostri volontari si sono trasformati in Babbo Natale e il suo elfo e hanno condotto numerosissime videochiamate a gruppi di bambini, creando un’atmosfera magica e di attesa. A mano a mano il gruppo di volontari è diventato sempre più corposo e ciò ha permesso di articolare e arricchire sempre più le attività. Come sempre, oltre alle proposte per i bambini, Giocomondo ha pensato anche ai genitori, poiché il suo focus è la famiglia e il suo benessere.

Sempre online sono stati proposti:

  • UN CORSO DI MASSAGGIO INFANTILE (condotto da un’ostetrica dell’ospedale Buzzi)
  • INCONTRI DI GRUPPO PER NEOMAMME (condotti da una volontaria neomamma)
  • WEBINAR SU TEMI SPECIFICI SU INFANZIA E ADOLESCENZA che hanno spaziato dallo svezzamento, ai prerequisiti dell’apprendimento, alla scelta della scuola superiore (condotti da psicologhe e nutrizioniste)
  • CORSO DI PILATES (condotto da un’istruttrice qualificata)

L’insieme di tutte queste proposte ha richiesto un grande sforzo di progettazione, coordinamento e organizzazione ed ha permesso di mantenere un filo diretto con le famiglie di Giocomondo, di acquisirne di nuove e di articolare maggiormente l’offerta.

Finalmente la situazione sanitaria ha consentito di riaprire in presenza da giugno 2021 e l’affluenza è stata fin da subito alta. Il numero massimo di persone presenti era di 25 e abbiamo dovuto introdurre un sistema di prenotazione per non superare il limite di presenze. Ci hanno raggiunto molte famiglie nuove e si è creato fin da subito un clima piacevole di scambio e divertimento. A settembre abbiamo ampliato il numero di aperture che fino a fine anno sono state 5 settimanali. Abbiamo proposto anche un corso di psicomotricità per bambini fino ai 3 anni con cadenza settimanale da ottobre a dicembre.

Seguendo la normativa, attenendoci a tutte le precauzioni del caso, Giocomondo ha ricominciato ad ospitare feste di compleanno per bambini, con una grandissima richiesta, in particolare da ottobre in poi. Durante le feste è sempre presente una volontaria, con il compito di controllare l’adesione alle norme da parte dei partecipanti e sorvegliare il regolare svolgimento della festa. Da ottobre gli adulti possono accedere allo spazio gioco muniti di green pass e dal 15 dicembre di green pass rafforzato, con una capienza massima di 35 persone.

L’obbligo del green pass, l’arrivo della stagione fredda e la situazione sanitaria in peggioramento hanno determinato una diminuzione della partecipazione in presenza. Da giugno a dicembre 2021 si sono iscritti 108 nuovi bambini e considerando anche “i vecchi” si stima una partecipazione di circa 100 famiglie in presenza. In tutto il 2021 si sono attivati 18 volontari, molti dei quali in remoto.

L’apertura in presenza non ha mai interrotto le attività online e ne stiamo programmando di nuove per il 2022.

Giocomondo anche nel 2021 e per tutto il 2022 fa parte del progetto QUBI’ Barona, finanziato da Fondazione Cariplo, volto a contrastare la povertà minorile in tutte le sue forme, anche educativa e relazionale. Grazie al suo finanziamento abbiamo potuto sostenere alcune delle attività descritte sopra e ne sono previste di nuove per il 2022. Purtroppo, la situazione sanitaria non ci consente di sapere se in remoto o in presenza, ma col tempo abbiamo acquisito una certa elasticità e riusciamo a passare velocemente da una modalità all’altra.