Questo è il primo anno che ASP produce il Bilancio sociale. Tuttavia negli anni scorsi l’Associazione ha sempre pubblicato, attraverso il suo notiziario, in modo trasparente e chiaro, sia i dati economici che tutti gli aspetti progettuali attraverso le relazioni annuali dei singoli responsabili di progetto.
È arrivato ora il momento di rendere istituzionale questa comunicazione molto importante e che dovrà essere in futuro lo strumento di interazione con tutti gli interlocutori, pubblici e privati, di ASP. Il 2021 è stato un anno di ripartenza, stiamo uscendo faticosamente dall’emergenza Covid, ma l’ultima ondata pandemica di dicembre ha frenato di molto la nostra ripresa.
Nel 2021 sono state rinnovate le cariche statutarie ed il sottoscritto subentrato, come Presidente di ASP a Paolo Campanile, a cui vanno i miei ringraziamenti e quelli di tutto il direttivo per il lavoro fatto in questi ultimi anni. Con l’iscrizione al Registro unico enti del terzo settore (RUNTS) stiamo completando il passaggio ad Ente del terzo settore.
Nel 2021 ASP ha compiuto 35 anni di storia. Molto è stato fatto in questi 35 anni (vedi storia ASP), il mondo del volontariato, nel frattempo, è cambiato radicalmente e la nostra sfida è quella di accettare la nuova realtà senza snaturare i principi costitutivi di ASP.
Mentre il progetto Casa Serena sempre più fulcro della nostra Associazione, non si è mai fermato ed anzi a luglio ha aperto un nuovo servizio a Vernate, gli altri progetti hanno subito un arresto dovuto al Covid e sono ripartiti con molte difficoltà nel 2021. Giocomondo ha ripreso con attività in presenza da settembre 2021. Da gennaio a marzo è stato riattivato il servizio per donne senza fissa dimora, Il progetto Alba-Emergenza freddo, che ha accolto un totale di 60 donne e ha coinvolto circa 40 persone fra volontari e operatori. Anche nel 2021 prosegue il Progetto Accoglienza che gestisce 5 appartamenti ALER e ospita un totale di 18 persone.
Per quanto riguarda il centro diurno disabili Arcobaleno, nell’aprile 2021 è stata chiusa la gestione diretta, e, affidando i nostri utenti alla cooperativa Graffiti, si è dato vita al progetto Hub Arcobaleno. Il progetto per i Senza fissa dimora è proseguito anche durante la pandemia, nonostante le difficoltà nel raggiungere gli utenti per la consegna della corrispondenza e l’ascolto delle loro problematiche legate alla residenza fittizia presso l’Associazione.
Due progetti sono tuttora in sospeso: Le Spighe e Sarajevo. Nel 2021 è stato chiuso anche il negozio dell’usato e abbiamo riorganizzato i locali che ora possono accogliere tutte le nuove iniziative che ASP intende promuovere. Quest’anno abbiamo anche razionalizzato l’intervento dei volontari nella gestione amministrativa dell’Associazione: un pool di volontari (Livia, Anna, Patrizia, Liliana, Franca) garantiscono l’impegno costante nella la gestione quotidiana di ASP e ci permettono un risparmio economico significativo.
Per quanto riguarda invece il dato economico possiamo affermare che il 2021 ha registrato un sostanziale pareggio di bilancio in netto miglioramento rispetto al bilancio 2020 (per un’analisi più approfondita si rimanda all’apposita sezione di questo bilancio sociale). Nel 2021 sono stati inseriti nello stato patrimoniale i beni acquisiti dalla fusione con Fondazione ASP e sono stati fatti investimenti per arredi appartamenti in Pasturago per oltre 22 mila €.
Non siamo ancora usciti dall’emergenza Covid, che non è solo economica ma che investe tutto il terzo settore ed in particolare realtà piccole come la nostra, ma è con passione e determinazione che vogliamo raccogliere questa sfida: la nostra Associazione ed il mondo del volontariato in generale, hanno ancora molto da dire e da fare per costruire una società più giusta e solidale.
Fabrizio Spirolazzi
Presidente ASP